Dea Omologazioni Italia Srl
Via Carnazza, 2 • Fraz. Canalicchio
95030 • Tremestieri Etneo (CT)
E-Mail: info@deaomologazioni.it
P.IVA: 05894920874 • N.REA: CT-444749
Progettazione Allestimenti
Siamo particolarmente esperti nel settore della progettazione di allestimenti per veicoli commerciali e industriali. Con oltre 11.000 allestimenti progettati, possiamo affermare con sicurezza di possedere una vasta esperienza nella ideazione, sviluppo, progettazione strutturale ed esecutiva, nonché nella produzione del prodotto. Ogni veicolo da noi allestito ha superato la fase di approvazione normativa e autorizzativa, ottenendo l'omologazione o il collaudo come esemplare unico dall'Unione Europea, tramite gli uffici periferici del Ministero dei Trasporti (C.P.A. o UMC).
A. T. P.
La sigla ATP è l'acronimo di "Accord Transport Perissable" (Accordo per il trasporto di merci deperibili) e identifica i veicoli che la legge prescrive per il trasporto di alimenti che devono viaggiare a temperatura controllata.
La carrozzeria di questi veicoli deve avere una trasmittanza termica
K <= 0,7 W/m²K. Queste carrozzerie sono soggette a test presso le stazioni di prova ATP.
Per la loro costruzione si utilizzano materiali compositi come GRP (resina poliestere rinforzata con fibra di vetro) e isolanti PU (poliuretano espanso). La tecnica di fabbricazione impiegata è generalmente il metodo "Hand lay-up in vacuum bag".
La normativa attuale prevede controlli periodici:
L'accordo ATP viene aggiornato ogni due anni.
A. D. R.
La sigla ADR è l’acronimo di "Accord Dangereuses Route" (Accordo per il trasporto di merci pericolose) e si applica al trasporto di merci pericolose via strada. L'ADR riguarda:
Anche questi veicoli, le loro carrozzerie e i contenitori devono essere sottoposti a verifiche periodiche per garantire la loro sicurezza. L’accordo ADR viene aggiornato ogni due anni.
I. S. O.
Le carrozzerie container di tipo ISO "International Organization for Standardization" sono unità standardizzate utilizzate principalmente per il trasporto intermodale di merci. Si tratta sia di container "box" che di container cisterna. Questi container sono progettati per essere facilmente trasferibili tra diverse modalità di trasporto, come navi, treni e camion, senza necessità di scaricare e ricaricare il contenuto.
U. I. C.
L'UIC è l'acronimo di "Union Internationale des Chemins de Fer".
In questa sede, troviamo:
Dea Omologazioni Italia Srl
Via Carnazza, 2 • Fraz. Canalicchio
95030 • Tremestieri Etneo (CT)
E-Mail: info@deaomologazioni.it
P.IVA: 05894920874 • N.REA: CT-444749